LA PAROLA AL VITICOLTORE
“Quando cambiamo il modo di coltivare il nostro cibo cambiamo il nostro cibo, cambiamo la società, cambiamo i nostri valori” Masanobu Fukuoka Padre dell’agricoltura naturale
LA STORIA DELL’AZIENDA IN BREVE
Papa Eugenio III nel 1150 conferma all’ordine monastico di Sant’Agostino il possesso del colle e di una chiesa dedicata a S. Maria di Ispida. Il monastero di Lispida, sorto in posizione isolata e tranquilla, fu sempre un luogo ricco di fascino, oltre che un ambiente ideale per la coltivazione della vite e dell’olivo. Nel 1485 il Doge della Repubblica di Venezia Giovanni Mocenigo confisca ai monaci la proprietà: “affinché le vigne, gli olivi e i campi non siano abbandonati, siano seminati e coltivati nella giusta stagione, e la pietra del colle ci venga mandata con regolarità”. La storia monastica di Lispida si interrompe nel 1792. La proprietà viene in seguito acquistata dai conti Corinaldi, i quali sui resti del vetusto monastero edificano le costruzioni che oggi vediamo, le dotano di cantine imponenti e iniziano la produzione di vini rinomati in tutta Europa. Durante la prima guerra mondiale il Castello di Lispida ospita il quartier generale del re Vittorio Emanuele III°. Alla fine degli anni ‘50, con l’impianto di nuovi vigneti e con programmi di vinificazione legati ai tradizionali processi produttivi preindustriali, l’azienda riprende la sua vocazione vitivinicola.
Via IV Novembre, 4
35043 Monselice PD
Tel: +39 0429 780530
Fax: +39 0429 780530
www.lispida.com
Veneto
Italia
LAVORI IN VIGNA
Agricoltura naturale secondo i principi di Masanobu Fukuoka
LAVORI IN CANTINA
Fermentazioni e affinamento in anfore di terracotta o tini di legno – nessuna filtrazione – solforosa max 45 mg.\litro
ALTRE ATTIVITA’ OLTRE ALLA VITIVINICOLA
Struttura ricettiva (agriturismo con appartamenti)
Location per eventi
Wine bar
ALTITUDINE
0-100 s.l.m.
TIPO DI TERRENO
Vulcanico
SUPERFICIE VITATA
6,5 ettari
NUMERO E/O NOME DELLE VIGNE
9.000 ceppi\ettaro
VITIGNI IMPIANTATI
Tocai, Ribolla, Sangiovese, Merlot
FORME D’ALLEVAMENTO PRESENTI IN AZIENDA
Alberello a ventaglio, Guyot
NUMERO BOTTIGLIE PRODOTTE
18000
ELENCO DEI VINI PRODOTTI
Spumante H Bianco (Tocai), Spumante H Rosato (Sangiovese), Montelispida (Merlot), Terraforte (Merlot – Sangiovese), Terralba (Tocai – Ribolla), Amphora (Tocai)